LICEO ECONOMICO SOCIALE

La cultura liceale del Liceo Economico Sociale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze ed acquisire strumenti nelle aree metodologica-logico-argomentativa-linguistica e comunicativa - storico umanistica - scientifico matematico-tecnologica

DISCIPLINE E QUADRO ORARIO

DISCIPLINE 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letterarura italiana 4 4 4 4 4
Storia e geografia 3 3 / / /
Storia / / 2 2 2
Filosofia / / 2 2 2
Scienze umane* 3 3 3 3 3
Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3
Matematica** 3 3 3 3 3
Fisica / / 2 2 2
Scienze naturali 2 2 / / /
Storia dell'arte / / 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica - Altro 1 1 1 1 1

*comprende Antroplogia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Socilogia

** con informatica al primo biennio

Il liceo Economico Sociale, nato per rispndere all'esigenza di un nuovo profilo di studi di matrice europea, consentirà ai nuovi iscritti di acquisire competenze, conoscenze e contenuti sia in ambito umanistica che scientifico, garantendouna preparazione liceale moderna e spendibilein più direzioni.

Unico Liceo non linguistico che prevede lo studio di due lingue straniere, il LES affianca allo studio di materie economiche e sociologiche - che si avvalgono delle scienze matematiche e statistiche - lo studio di materie umanistiche (psicologia, sociologia, atropologia, metodologia della ricerca) per garantire una multidisciplinarietà necessaria per 'analisi e al comprensione  dei efnomeni economici e sociali.

Il percorso del Liceo Economico Sociale è finalizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali.